Where it began....
Ultra Garda Lake was born in 2024 in the mind of the amateur motocross and mountain bike rider Federico Cambielli. It took him and his staff almost 2 years to plan the course and all the logistics to test for the first time in history this four day marathon course. Initially it was planned to be done in two days but for personal safety reasons Federico decided for a four day tour.
                    
                    His Bike
It could have been easier with an xc bike? Maybe but Federico opted for a trail bike: The Focus Jam 8.8. With very little optionals just to keep weight low. It has been the perfect solution to ride uphill and especially to work properly on the hard downhill sessions.
Federico's Story about the Ultra Garda Lake
Giorno 1:
Il percorso passa dalle dolci colline della Valtenesi, alle ciclabili turistiche del basso Garda per finire tra i vigneti della sponda bassa Veronese. Sono partito con calma sapendo che è una tappa facile che deve solo sciogliere le gambe per domani. Dopo aver goduto delle strade che portano sopra Desenzano sono sceso sulla ciclabile che costeggia il lago tra Desenzano, Sirmione e Peschiera. Tra uno slalom in mezzo ai turisti in e-bike e un pò di traffico raggiungo ancora molto fresco i retro dei parcheggi di Gardaland. Qui si torna su stradine secondarie e qualche strada bianca. Sempre tutto piacevole e pedalando leggero. A 7 km dalla fine la sorpresa! Si prende un single track che ha due strappi di 500 metri l’uno con una pendenza media del 20%. Impossibile pedalare anche perchè ho gonfiato le gomme al massimo per avere più scorrevolezza sulle superfici compatte della tappa. Il trail è comunque molto bello perchè dopo ogni discesa c’è la corrispettiva discesa con tanto di appoggi stile supercross in curva. Vado cauto anche se un pò mi sono divertito: “è il primo giorno”; “hai le gomme a 20 bar di pressione” questi i pensieri che mitigano la voglia di fare downhill in questi trail.
Arrivo a Pesina dove trovo ristoro al Paza Cafè a 100 metri dall’hotel di questa notte. La bici ok, c’è solo lo zaino un pò fuori peso ma nulla di impedente.
Mi sento carico, l’adrenalina pre-partenza ora lascia posto alla voglia di salire il Baldo ed aprire le danze della sfida vera.
Giorno 2:
Partire prima dell’alba ha sempre il suo fascino, sia per la parte al buio sia per quando arriva la luce.
Dopo poche decine di metri si parte subito in salita di quelle dure al 18% e non molla…. e sarà questo la trama di tutta la mattinata.
Lo sguardo che speranzoso cerca dopo un muro o dietro una curva un accenno di discesa. Un piano. No. La montagna oggi per me ha per ben 39 km in serbo solo salite. Sono 43 i chilometri che portano da Pesina alla cima del Monte Altissimo. 39 di salita. Salita quella vera. Quella che ti fa pensare molto. Quella che ti fa tirare fuori le motivazioni per non mollare.
Tutto intorno c’è la natura. I suoni, i profumi, le ortiche!!!! Quando ero a pochi tornanti dalla fine ho sentito il tifo. I messaggi che mi arrivavano da tutti voi. Le parole degli alpinisti che scendevano e dicevano “ah ma è muscolare!”
Ero li sotto la cima a pochi metri e qualche lacrime di gioia è scesa.
Bello emozionarsi così!
Foto e video in vetta e poi giù a capofitto nella linea freeride. Freeride un corno il primo pezzo era peggio della cascata della Hell’s Gate.
Non voglio rischiare e cammino bici al fianco nei pezzi brutti. Poi per fortuna si calma tutto. Diventa scorrevole e dolcemente torno alla civiltà.
Giorno 3:
Una sola parola “Palestra”.
Da subito le salite sono toste. Si arriva fino a 30% di dislivello. Avevo detto breve ed intensa? Colpito in pieno.
Il bosco di larici che porta all’omonima punta è da fiaba. Si arriva poi ai single trail esposti verso il passo Nota. Qui il disastro. Il cambio cede. Non è possibile aggiustarlo. Con un trucco da endurista sistemo alla meglio giusto per poter pedalare.
Sono costretto a tagliare un po il percorso per non mettere troppo sotto sforzo il cambio. Gamba gira alla meraviglia. Peccato.
Arrivato poco sopra Pieve spero nell’intervento di un meccanico che invece decreta la morte definitiva del cambio. Con il mio “trucchetto” funziona. Male ma funziona. Per fortuna ho tempo per valutare hene come proseguire e se proseguire.
Giorno 4:
Partire con un cambio che per certo non funziona sicuramente non mette tranquillità. Ho pedalabili 3 rapporti 30/-11/50/52 il che significa poter o andare agilissimo o durissimo da discesa. Effettivamente i primi 15 chilometri di percorso mi danno solo queste due possibilità: discesa da downhill estremo o salite da arrampicata. Appena subito dopo il paese di Tremosine imbocco un sentiero che scendo giù a valle per scavalcare una goletta (orrido si chiama in zona) che sembra un paesaggio fuori dal mondo. Sia per scendere che salire dall’orrido del aiutarmi con la fune di ferro messa apposta per gli avventori.
Si preannuncia così una giornata di fuoco.
Prendo poi la Bassa Via del Garda che è molto bella ed esposta con possibilità di vedere il lago la mattina presto in tutto il suo splendore.
Il cambio fa le bizze. Il rapporto da discesa non funziona più. Ho solo quelli agili da salita.
Dopo tre giorni a pedalare ci stava un pò di scarico.
Decido così di scendere sulla statale a Salò e fare il rientro dalla stessa e saltare la salita al passo Spino.
Le gambe avrebbero retto tranquillamente ma il cambio no.
Sono soddisfatto. Un giro pazzesco. Un’avventura incredibile.
Adesso spiedo e riposo.
Grazie a tutti per avermi supportato e scritto in questi giorni.
Sicuramente avrei mollato prima se non ci foste stati voi.
Grazie.
Day 1:
The route passes through the gentle hills of Valtenesi, the tourist cycle paths of the southern Garda area, and ends among the vineyards of the lower Veronese shore.
I set off calmly knowing it was an easy stage, just to loosen the legs for tomorrow. After enjoying the roads that climb above Desenzano, I descended onto the bike path that runs along the lake between Desenzano, Sirmione, and Peschiera. Slaloming between tourists on e-bikes and a bit of traffic, I reached the back of the Gardaland car parks still feeling very fresh. From here, it’s back onto secondary roads and some gravel paths. Always pleasant and pedaling lightly.
But 7 km from the finish, surprise! A single track appears with two ramps of 500 meters each at an average gradient of 20%. Impossible to pedal also because I had inflated the tires to the maximum for more rolling on the compact surfaces of the stage. The trail, however, is beautiful, because after every climb there’s the corresponding descent, complete with supercross-style berms in the curves. I go cautiously even though part of me wanted to have fun: “It’s the first day”; “Your tires are at 20 bar pressure”—these were the thoughts holding back the urge to go full downhill on those trails.
I arrive in Pesina where I find refreshment at Paza Café, 100 meters from tonight’s hotel.
Bike is fine, only the backpack a bit overweight but nothing problematic.
I feel pumped; the pre-departure adrenaline now gives way to the desire to climb Mount Baldo and kick off the real challenge.
Day 2:
Starting before dawn always has its charm, both for the darkness and for when the light arrives.
After just a few dozen meters it’s immediately uphill—those tough ones at 18%—and it doesn’t let up… and this will be the theme of the whole morning.
My eyes, hopeful, look after each wall or curve for a hint of descent. A flat stretch. No. Today the mountain has 39 km of pure climbing in store for me. In total it’s 43 km from Pesina to the top of Monte Altissimo. 39 km of climbing. The real kind. The kind that makes you think a lot. The kind that makes you dig deep for motivation not to quit.
All around is nature. Sounds, scents, nettles!!! When I was a few hairpins from the top, I heard the cheering. The messages you all were sending me. The words of the alpinists coming down saying “ah but it’s a muscle bike!”
I was there just below the summit, only a few meters away, and a few tears of joy fell.
How beautiful it is to feel moved like that!
Photos and videos at the top and then headlong down the freeride line. Freeride my foot—the first stretch was worse than Hell’s Gate waterfall.
I don’t want to risk it and walk the bike by my side through the bad sections. Luckily it soon eases. It becomes smooth and gently takes me back to civilization.
Day 3:
One word: “Gym.”
Right from the start the climbs are tough. Up to 30% gradient. Did I say short and intense? Nailed it.
The larch forest leading to the peak of the same name is like a fairytale. Then you get to the exposed single trails toward Passo Nota. That’s where disaster strikes. The derailleur fails. Impossible to repair. With an enduro trick I manage to jury-rig it just enough to pedal.
I’m forced to cut part of the route to avoid putting too much strain on the derailleur. Legs are turning wonderfully. What a shame.
Arriving just above Pieve, I hope for a mechanic’s intervention but instead he declares the derailleur’s definitive death. With my “trick” it still works. Poorly, but it works. Luckily I have time to evaluate well how and if to continue.
Day 4:
Starting with a derailleur that you know for sure doesn’t work certainly isn’t reassuring. I have 3 usable gears: 30/-11/50/52 which means I can either go super easy or super hard for descents. In fact, the first 15 km of the route only give me these two options: extreme downhill or climbing like a mountaineer. Just after the village of Tremosine I take a path descending into a valley to cross a small gorge (called “orrido” locally) that looks like another world. Both descending and climbing out of the gorge I have to use the steel rope set up for adventurers.
This promises to be a fiery day.
Then I take the Bassa Via del Garda which is very beautiful and exposed, offering views of the lake in all its morning splendor.
The derailleur acts up. The downhill gear no longer works. I’m left only with the easy climbing ones.
After three days of pedaling, a bit of “unloading” was in order.
So I decide to descend onto the main road to Salò, return the same way, and skip the climb to Passo Spino.
The legs could have easily handled it, but the derailleur couldn’t.
I’m satisfied. An amazing loop. An incredible adventure.
Now it’s time for spiedo and rest.
Thank you all for supporting me and writing to me these days.
I surely would have quit earlier if it hadn’t been for you.
Thank you.
The Route (Download KML Track)
Discover the unique routes of Ultra Garda Lake, designed to challenge even the most experienced bikers.
Breathtaking paths with unforgettable views of Lake Garda.
Our routes are designed to challenge even the most experienced and professional cyclists. Get ready to face unique challenges and push your limits.